Mercurio e piombo nel piatto? Dalla fusione dei ghiacciai alle nostre tavole: la minaccia invisibile dei metalli pesanti
Purtroppo lo sappiamo già: il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sui nostri oceani, che si stanno acidificando e riscaldando. Eppure, uno degli effetti meno conosciuti ma più insidiosi è l’aumento della concentrazione di metalli pesanti nelle acque marine. Mercurio, piombo, arsenico ma anche argento: queste sostanze, provenienti da fonti naturali e attività umane,...
Il riscaldamento globale non si limita a fondere i ghiacciai, ma libera anche una minaccia invisibile: i metalli pesanti. Uno studio pubblicato su Nature rivela come il mercurio e altri contaminanti tossici stiano invadendo gli oceani e la catena alimentare, finendo dritti nei nostri piatti
@Zitoun et al. 2024
Purtroppo lo sappiamo già: il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sui nostri oceani, che si stanno acidificando e riscaldando. Eppure, uno degli effetti meno conosciuti ma più insidiosi è l’aumento della concentrazione di metalli pesanti nelle acque marine.
Mercurio, piombo, arsenico ma anche argento: queste sostanze, provenienti da fonti naturali e attività umane, si stanno riversando nei mari a causa del riscaldamento globale, con il rischio di contaminare flora e fauna marina e, di conseguenza, la nostra alimentazione.
Un problema complesso con molteplici cause
Come anticipato, l’origine di questi metalli è varia. Processi naturali come l’erosione delle rocce e l’attività vulcanica contribuiscono al rilascio di metalli pesanti nell’ambiente. Tuttavia, è l’azione dell’uomo ad aggravare la situazione, attraverso l’industria, l’agricoltura intensiva, il traffico e lo smaltimento di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER