Memoria e pensiero critico a rischio: ecco cosa succede quando usi ChatGPT troppo spesso

Nell’era dell’intelligenza artificiale che promette di renderci più produttivi ed efficienti, stiamo forse diventando meno capaci di pensare? È la domanda scomoda che emerge da uno studio del MIT appena pubblicato, e la risposta potrebbe non piacerci. Il team del Media Lab del Massachusetts Institute of Technology, guidato dalla neuroscienziata Nataliya Kosmyna, ha monitorato 54...

Scienza & Tecnologia

Uno studio del Media Lab del Massachusetts Institute of Technology, guidato dalla neuroscienziata Nataliya Kosmyna, ha analizzato l’impatto dell’uso di ChatGPT sulla scrittura. Risultato: il ricorso frequente all’IA può ridurre l’attivazione cerebrale, indebolire la memoria e il pensiero critico, mettendo a rischio le capacità cognitive degli utenti

Riccardo Liguori

23 Giugno 2025

@Canva

Nell’era dell’intelligenza artificiale che promette di renderci più produttivi ed efficienti, stiamo forse diventando meno capaci di pensare? È la domanda scomoda che emerge da uno studio del MIT appena pubblicato, e la risposta potrebbe non piacerci.

Il team del Media Lab del Massachusetts Institute of Technology, guidato dalla neuroscienziata Nataliya Kosmyna, ha monitorato 54 giovani adulti, tutti residenti nell’area di Boston. A ciascuno è stato chiesto di scrivere tre saggi ispirati alle prove del SAT (il test di ammissione universitaria negli Stati Uniti, noto per valutare le capacità di scrittura e pensiero critico degli studenti): uno autonomamente, uno usando Google, uno con l’aiuto di ChatGPT.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/memoria-e-pensiero-critico-a-rischio-ecco-cosa-succede-quando-usi-chatgpt-troppo-spesso/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.