Massacro di Atocha: la storia dei 5 avvocati assassinati 47 anni fa, a cui la democrazia deve ancora oggi molto
La strage, che viene ricordata in Spagna come la “Matanza de Atocha”, avvenne a due anni di distanza dalla caduta della dittatura franchista e rappresenta uno dei più gravi attentati compiuti dai terroristi di estrema destra contro i membri del Partito comunista. Erano anni molto delicati, in cui la Spagna si avviava verso la democrazia...
Il 24 gennaio del 1977 tre uomini armati entrarono in un ufficio di avvocati giuslavoristi in Calle de Atocha, a Madrid, uccidendo cinque avvocati e ferendone quattro. Ancora oggi, la vita di chi esercita questa professione nel mondo è in pericolo…
AAVV Madrid
La strage, che viene ricordata in Spagna come la “Matanza de Atocha”, avvenne a due anni di distanza dalla caduta della dittatura franchista e rappresenta uno dei più gravi attentati compiuti dai terroristi di estrema destra contro i membri del Partito comunista.
Erano anni molto delicati, in cui la Spagna si avviava verso la democrazia dopo 35 anni di dittatura. In quel periodo, alcuni avvocati specializzati in diritto del lavoro, anziché dedicarsi a una carriera professionale sicura e ben pagata, entravano a far parte dei sindacati per aiutare le lavoratrici e i lavoratori più poveri e vulnerabili a far valere i propri diritti. Le strutture della dittatura franchista non erano però ancora state smantellate e alcuni gruppi di estrema destra cercavano di destabilizzare il paese, anche attraverso omicidi politici.
Ancora oggi in diverse
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/massacro-di-atocha-avvocati-in-pericolo/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER