Mandorla di Avola: le caratteristiche di questo seme oleoso siciliano

Le mandorle sono moltissimo utilizzate in cucina per preparazioni sia dolci che salate, ma anche per bevande. La mandorla di Avola è…
L'articolo Mandorla di Avola: le caratteristiche di questo seme oleoso siciliano proviene da Wine and Food Tour.

Le mandorle sono moltissimo utilizzate in cucina per preparazioni sia dolci che salate, ma anche per bevande. La mandorla di Avola è particolarmente adatta alle preparazioni dolci per il suo sapore delicato. Questa caratteristica è data dal paese di provenienza. Scopriamo insieme questa mandorla e le sue caratteristiche.

La mandorla di Avola

Queste mandorle prendono il nome dal loro paese di origine, ovvero Avola, in provincia di Siracusa (Sicilia). Questo frutto si differenzia dagli altri suoi omonimi, dal suo aspetto che risulta allungato e leggermente curvo. Il suo sapore è delicato ma deciso, e la sua maturazione al quanto lunga.

Mandorla di Avola-wineandfoodtour.it

Ciò che dona le caratteristiche appena elencate della mandorla di Avola, è proprio la zona nella quale viene coltivata. Tra le zone di Ragusa e Siracusa infatti, si trova la Val di Noto, posto nel quale sono coltivati questi alberi di mandorlo. A differenza dei classici mandorli, che iniziano la loro fioritura in primavera, questi alberi fioriscono tra Dicembre e Gennaio, questo permette al frutto finale di avere una maturazione maggiore. Inoltre questo processo di maturazione allungata, permette alla mandorla di


Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/mandorla-di-avola-le-caratteristiche-di-questo-seme-oleoso-siciliano/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.