Luglio: perché si chiama così, l’affascinante significato simbolico, tradizioni e feste del mese del grano
Siamo ufficialmente entrati nel mese di luglio, settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano. Ma quanti di voi conoscono l’etimologia, il significato e le origini di questo mese estivo? Secondo quanto riporta l’Accademia della Crusca il termine – luglio deriva dal latino Iūlius (mensis), che sostituì la denominazione precedente di quintilis in onore di...
E’ il mese in cui i frutti maturano e si inizia a raccogliere il grano. Per questo motivo in passato vi si celebravano numerosi riti agrari. Alcune tradizioni di antica memoria sono sopravvissute fino ad oggi
Canva
Siamo ufficialmente entrati nel mese di luglio, settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano. Ma quanti di voi conoscono l’etimologia, il significato e le origini di questo mese estivo?
Secondo quanto riporta l’Accademia della Crusca il termine – luglio deriva dal latino Iūlius (mensis), che sostituì la denominazione precedente di quintilis in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese.-
Prima che Marco Antonio dedicasse il mese a Giulio Cesare chiamandolo Iūlius in suo onore, luglio era quindi chiamato quintilis, ovvero “quinto mese” del calendario romano, che di mesi ne includeva 10.
Nel calendario giuliano, introdotto da Giulio Cesare stesso, si stabilì che l’anno solare cominciasse a gennaio e non più a marzo, e che avrebbe avuto 365 giorni: ecco perché il “quinto mese” divenne il settimo mese, ovvero luglio.
Luglio: significato simbolico
Luglio è simbolicamente associato alla
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER