L’Ogliastra tra le 5 Zone Blu del mondo: nel territorio sardo si vive meglio e più a lungo

La Sardegna è una terra di tradizioni antiche, caratterizzata da paesaggi splendidi e siti storici di grande interesse, in cui la cultura locale è radicata nella semplicità della vita quotidiana. Meta turistica tra le più ambite del mondo, la Sardegna nasconde un segreto: è una delle rare “zone blu” del pianeta, ovvero un’area geografica dove...

Avete mai sentito parlare di blu zone? Sono dei territori, tra cui la Sardegna, in cui la longevità umana ha raggiunto livelli altissimi.

La Sardegna è una terra di tradizioni antiche, caratterizzata da paesaggi splendidi e siti storici di grande interesse, in cui la cultura locale è radicata nella semplicità della vita quotidiana. Meta turistica tra le più ambite del mondo, la Sardegna nasconde un segreto: è una delle rare “zone blu” del pianeta, ovvero un’area geografica dove la speranza di vita è significativamente più alta rispetto alla media mondiale.

Cos’é la zona blu?

Il termine “Blue Zone” è stato coniato dai ricercatori Gianni Pes e Michel Poulain nel 2004, quando pubblicarono uno studio pionieristico sulla longevità umana. Analizzando dati demografici, scoprirono che alcuni villaggi nella provincia di Nuoro presentavano un’anomala concentrazione di uomini e donne che avevano superato i 100 anni, e per evidenziare queste aree sulla mappa, tracciarono cerchi blu, da cui deriva il nome del fenomeno.

La ricerca demografica sulla longevità umana, condotta da Gianni Pes e Michel Poulain e


Leggi tutto: https://www.greenme.it/viaggi/italia/logliastra-tra-le-5-zone-blu-del-mondo-nel-territorio-sardo-si-vive-meglio-e-piu-a-lungo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.