
L’eredità di Papa Francesco sulla coscienza climatica di tutti noi
Papa Francesco, scomparso ieri, lunedì di Pasqua, ci lascia senza dubbio un’eredità profonda anche sul fronte ambientale. Guida della Chiesa cattolica dal 2013, dopo le dimissioni di Benedetto XVI, ha ricoperto il ruolo di pontefice per oltre un decennio, e la sua è stata una voce chiara e coraggiosa anche sui pericoli del cambiamento climatico....
Ha sostenuto gli accordi globali sul clima, ha difeso le popolazioni indigene e ha ispirato l’attivismo. Sì, anche dal punto di vista ambientale, la morte di Papa Francesco è una grande perdita
Papa Francesco, scomparso ieri, lunedì di Pasqua, ci lascia senza dubbio un’eredità profonda anche sul fronte ambientale. Guida della Chiesa cattolica dal 2013, dopo le dimissioni di Benedetto XVI, ha ricoperto il ruolo di pontefice per oltre un decennio, e la sua è stata una voce chiara e coraggiosa anche sui pericoli del cambiamento climatico.
Con forza, infatti, ha cercato di scuotere la coscienza dei 1,3 miliardi di cattolici nel mondo, denunciando l’impatto devastante della crisi climatica, soprattutto sulle fasce più povere e vulnerabili della popolazione globale.
Leggi anche: Addio a Papa Francesco: le sue migliori frasi sulla cura del Creato (hanno fatto la storia)
Papa Francesco è stato una figura di spicco della dignità umana e un incrollabile campione globale dell’azione per il clima come mezzo vitale per realizzarla, ha detto il capo delle Nazioni Unite per il clima Simon Stiell.
Ai vertici mondiali
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/leredita-di-papa-francesco-sulla-coscienza-climatica-di-tutti-noi/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER