Lenticchia d’acqua: via libera dell’EFSA al superfood che potrebbe trasformare l’alimentazione in Europa
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha approvato la lenticchia d’acqua come nuovo alimento per il consumo umano nell’Unione Europea. Grazie all’alto contenuto proteico e alla sua sostenibilità, questa pianta acquatica potrebbe rivoluzionare il settore alimentare. Sarà davvero il superfood del futuro?
Con la popolazione mondiale che continua a crescere e l’urgenza di ridurre l’impatto ambientale della produzione alimentare, diventa sempre più necessario trovare fonti proteiche alternative e sostenibili. Come è ormai noto, l’allevamento intensivo e le coltivazioni tradizionali consumano enormi quantità di risorse e contribuiscono significativamente alle emissioni di gas serra, alla deforestazione e all’inquinamento delle acque.
Per questo motivo, scienziati e aziende sono alla ricerca di soluzioni innovative che siano non solo nutrienti e accessibili, ma anche a basso impatto ambientale. In questo scenario, la lenticchia d’acqua si sta affermando come una delle opzioni più promettenti per il futuro dell’alimentazione e recentemente questo cibo, già considerato un superfood, ha avuto l’approvazione dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA).
Cos’è la lenticchia d’acqua?
La lenticchia d’acqua (nota anche come Duckweed), è una delle piante acquatiche
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER