Le scuole pubbliche di Seattle fanno causa ai social:  «Danneggiano i ragazzi»

Sono stati denunciati Meta, Google, Snap e ByteDance. Questa la motivazione del distretto scolastico locale: «Hanno sfruttato per profitto i cervelli vulnerabili dei giovani»

Tutte le scuole pubbliche della città americana di Seattle hanno fatto causa ai giganti dei social media: Meta che controlla Facebook, Instagram, WhatsApp, Google per YouTube, TikTok dell’azienda cinese ByteDance, e Snap, la società che controlla SnapChat. Lo hanno fatto per proteggere i giovani e questa è la prima causa collettiva di questo genere.

Questo si legge nella denuncia: «Gli imputati hanno sfruttato con successo i cervelli vulnerabili dei giovani, agganciando decine di milioni di studenti in tutto il Paese attraverso un circuito vizioso di risposte positive sui social media che porta all’uso eccessivo e all’abuso delle piattaforme». Si parla di una dipendenza e dietro ci sono ovviamente i soldi. «Il contenuto che gli imputati propongono e indirizzano ai giovani è troppo spesso dannoso e teso allo sfruttamento per interessi economici».

Le scuole, un centinaio con circa 50mila studenti, dicono di non poter fare il proprio lavoro e portare avanti la missione educativa. Non riescono perché gli studenti soffrono d’ansia, depressione e altri problemi legati all’utilizzo eccessivo dei social. La causa venuta dalle scuole ne segue molte intentate dalle famiglie, alcune collegate


Leggi tutto: https://www.vanityfair.it/article/le-scuole-pubbliche-di-seattle-fanno-causa-ai-social-danneggiano-i-ragazzi


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.