Le Radici Antiche delle Sepolture Umane

Le sepolture umane, da antiche tombe a rituali complessi, riflettono l'evoluzione sociale e cognitiva umana. Un ponte tra vita e morte che definisce la nostra storia.
L'articolo Le Radici Antiche delle Sepolture Umane sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Le sepolture umane, da antiche tombe a rituali complessi, riflettono l’evoluzione sociale e cognitiva umana. Un ponte tra vita e morte che definisce la nostra storia.

Gli esseri umani di oggi ospitano una varietà infinita di pratiche funerarie per ricordare e onorare i morti, ma qual è la più antica di cui abbiamo conoscenza? (Yann Schaub/Unsplash)

Il concetto di morte e la pratica delle sepolture hanno radici antiche nella storia dell’umanità. Le prime tracce di sepolture intenzionali risalgono a migliaia di anni fa, come dimostrato dalla Grotta di Qafzeh in Israele, dove sono state scoperte 25 tombe umane contenenti oggetti funerari come conchiglie e reliquie tinte con ocra rossa. Queste sepolture, datate a circa 100.000 anni fa, rappresentano un momento significativo nella nostra evoluzione, precedente al Paleolitico superiore.

Le sepolture sono considerate un comportamento avanzato, simbolo di consapevolezza e identità individuale. Tuttavia, la comprensione esatta di questo fenomeno non è sempre chiara. Oltre alle sepolture di Homo sapiens, sono state rinvenute prove di sepolture intenzionali di Neanderthal e di altre specie umane, dimostrando una pratica diffusa in diverse


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/17/le-radici-antiche-delle-sepolture-umane-0090680


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.