Le origini della vaniglia e usi culinari

L’aroma più usato in pasticceria è sicuramente la vaniglia. Il suo sapore delicato e avvolgente, rende golosa ogni preparazione nella quale viene…
L'articolo Le origini della vaniglia e usi culinari proviene da Wine and Food Tour.

L’aroma più usato in pasticceria è sicuramente la vaniglia. Il suo sapore delicato e avvolgente, rende golosa ogni preparazione nella quale viene impiegata. Ma da dove viene ricavata la vaniglia? Scopriamolo insieme.  

La vaniglia e le sue origini

Vi sorprenderà sapere che la vaniglia è il frutto di un’orchidea. L’orchidea nello specifico è la Vanilla planifolia, ed è l’unica qualità di orchidea in grado di produrre frutti commestibili. Il frutto prodotto dalla Vanilla planifolia è un baccello stretto e lungo che può raggiungere anche i 15 centimetri di lunghezza. Il baccello è in origine inodore, ma grazie al processo di essiccazione, alla quale viene sottoposto, sprigiona il fantastico aroma che ben conosciamo.

Vanilla planifolia-wineandfoodtour.it

Questa pianta così particolare, venne coltivata per la prima volta più o meno 900 anni fa, dal popolo dei Totonachi in Mesoamerica. L’impollinazione di questo fiore è possibile grazie alla presenza di un’ape che vive solo in zone calde e umide come il Messico. La cosa particolare è che il fiore rimane aperto un solo giorno, durante il quale se non riceve l’impollinazione, muore. Questo è il motivo per il quale


Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/le-origini-della-vaniglia-e-usi-culinari/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.