Le microplastiche stanno interrompendo anche la fotosintesi (e mettono a rischio la produzione alimentare). Lo studio
Microplastiche e fotosintesi? Un nesso che non pensavamo potesse mai esistere, eppure una nuova ricerca dà dati allarmanti. Oramai ben sappiamo bene che le microplastiche sono ovunque, ma ciò che spesso non è chiaro è quanto possano essere dannose. Un nuovo studio pubblicato su PNAS ha messo in evidenza questi potenziali danni, stimando che le...
Uno studio recente rivela che le microplastiche stanno interrompendo la fotosintesi, con conseguenze potenzialmente significative per la produzione di colture
Microplastiche e fotosintesi? Un nesso che non pensavamo potesse mai esistere, eppure una nuova ricerca dà dati allarmanti.
Oramai ben sappiamo bene che le microplastiche sono ovunque, ma ciò che spesso non è chiaro è quanto possano essere dannose. Un nuovo studio pubblicato su PNAS ha messo in evidenza questi potenziali danni, stimando che le microplastiche possano ridurre i tassi di fotosintesi fino al 18%.
Leggi anche: Microplastiche nel corpo? Ecco l’arma segreta (e naturale) che può ridurne i danni
Un fenomeno che potrebbe avere implicazioni preoccupanti per la crescita delle piante e, di conseguenza, per la produzione di cibo.
Lo studio
Un team di ricercatori internazionali ha analizzato i dati provenienti da 157 studi precedenti riguardanti la plastica e la fotosintesi, utilizzando l’apprendimento automatico per creare un quadro complessivo sull’impatto globale di queste sostanze. I risultati, pur variando a seconda del tipo di pianta e della sua ubicazione, hanno mostrato riduzioni medie dei tassi di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER