Lavaggio interno motore: come funziona e quando farlo
Il lavaggio interno del motore di un’auto, noto anche come “flush” del motore, si riferisce al processo di pulizia degli accumuli di melma, residui di olio bruciato e altre impurità che possono accumularsi all’interno del motore nel corso del tempo o quando lubrificante e liquido di raffreddamento si mescolano. Questi depositi possono ridurre l’efficienza del motore, causare usura e diminuire le prestazioni complessive. Nei prossimi paragrafi risponderemo alle domande e chiariremo i dubbi più frequenti sul lavaggio interno motore: come si effettua, quando è consigliato e dopo quanti km andrebbe ripetuto.
QUANDO È CONSIGLIABILE FARE IL LAVAGGIO INTERNO DEL MOTORE
È importante sottolineare che non tutte le auto necessitano di un lavaggio interno del motore. Tuttavia, ci sono alcune condizioni d’uso atipiche rispetto al normale funzionamento di un motore in cui potrebbe essere consigliabile farlo. Ad esempio:
Se un’auto ha subito lunghi periodi di inutilizzo. È stato utilizzato olio di bassa qualità. Ha superato molte volte gli intervalli di cambio olio rispetto a quelli consigliati dal Costruttore. Utilizzo di un lubrificante motore differente, consigliato dall’autoriparatore dopo un’attenta
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER