L’auto a idrogeno è un esperimento destinato a fallire (lo dimostra quanto accaduto questo inverno)

Le auto a idrogeno si trovano di fronte a un ostacolo significativo: le basse temperature riducono drasticamente la loro efficienza. Secondo uno studio condotto dal governo del Québec, il consumo di idrogeno può aumentare di oltre il 40% quando le temperature scendono a -6°C rispetto ai dati dichiarati dai produttori. Questo rappresenta una contraddizione rispetto...

Gli ultimi mesi hanno evidenziato i limiti delle auto a idrogeno, mettendo in discussione la loro effettiva praticità: il consumo elevato in condizioni di freddo intenso, la riduzione delle stazioni di rifornimento e i costi proibitivi rendono difficile la loro diffusione su larga scala

©Toyota

Le auto a idrogeno si trovano di fronte a un ostacolo significativo: le basse temperature riducono drasticamente la loro efficienza. Secondo uno studio condotto dal governo del Québec, il consumo di idrogeno può aumentare di oltre il 40% quando le temperature scendono a -6°C rispetto ai dati dichiarati dai produttori. Questo rappresenta una contraddizione rispetto a uno dei principali vantaggi spesso associati a questa tecnologia, ossia la presunta efficienza nei climi freddi.

Il problema è ancora più evidente se confrontiamo queste perdite con quelle delle auto elettriche a batteria (BEV), che in condizioni di freddo intenso subiscono una riduzione dell’autonomia compresa tra il 20% e il 55%. Le auto a idrogeno, invece, registrano cali ben più marcati, mettendo in discussione la loro reale competitività


Leggi tutto: https://www.greenme.it/mobilita/auto/lauto-a-idrogeno-e-un-esperimento-destinato-a-fallire-lo-dimostra-quanto-accaduto-questo-inverno/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.