“Laudato Si’” diventa un film che dà voce ai più vulnerabili: ecco come Papa Francesco ci aveva invitato a proteggere la Terra
Era il 2022 quando “The Letter: a message for our Earth” portava sul grande schermo l’eco potente dell’enciclica Laudato Si’. Poco più di ottanta minuti per un documentario che traduce in immagini l’appello accorato del pontefice, da poco mancato, Francesco a ogni abitante del Pianeta: riflettere sul destino della nostra casa comune e aprire un...
La pellicola ha portato sullo schermo l’allarme di Papa Francesco sulla crisi climatica, attraverso le voci di leader ambientali globali incontrati in Vaticano. In questa intervista esclusiva, Carla Rebai, edit director del film, ci racconta il dialogo avvenuto tra il Papa e i protagonisti del documentario
@The Letter
Era il 2022 quando “The Letter: a message for our Earth” portava sul grande schermo l’eco potente dell’enciclica Laudato Si’. Poco più di ottanta minuti per un documentario che traduce in immagini l’appello accorato del pontefice, da poco mancato, Francesco a ogni abitante del Pianeta: riflettere sul destino della nostra casa comune e aprire un dialogo costruttivo sul futuro che stiamo plasmando.
Il film dà voce ai quattro “protagonisti” a cui il Papa si rivolge specificamente nella sua lettera: i poveri che vivono ai margini del mondo, le comunità indigene custodi di antiche saggezze, i giovani portatori di una visione non ancora “sistemata” e (chi protegge) la natura stessa, dunque la flora e la fauna minacciate.
L’idea alla base del documentario è tanto semplice quanto rivoluzionaria: incontrare le voci
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER