L’artista che recupera tronchi abbattuti stampando su carta l’anima degli alberi
Il suo nome può trarre in inganno: si chiama Stephen King, proprio come il celebre scrittore horror americano. Ma non aspettatevi storie inquietanti da lui. Questo Stephen viene dalla Carolina del Nord e, invece di scrivere romanzi, fa il falegname da una vita. View this post on Instagram A post shared by Stephen King (@sapwoodworking)...
Si chiama Stephen King, proprio come il celebre scrittore horror americano, ma è un falegname con la passione per l’arte e per gli alberi
@sapwoodworking-Stephen King/Instagram
Il suo nome può trarre in inganno: si chiama Stephen King, proprio come il celebre scrittore horror americano. Ma non aspettatevi storie inquietanti da lui. Questo Stephen viene dalla Carolina del Nord e, invece di scrivere romanzi, fa il falegname da una vita.
La sua storia prende una piega insolita nel 2010, quando si avvicina a una tecnica artistica poco comune: la stampa a rilievo degli alberi. Affascinato da questo metodo, decide di approfondirlo fino a diventarne un vero e proprio esperto. Oggi condivide questa forma d’arte con il mondo, dando nuova vita al legno.
I tronchi che utilizza provengono esclusivamente da alberi già abbattuti. Ci tiene a precisarlo: non ha mai tagliato un albero per realizzare le sue opere, si limita a recuperarli. Dal bosco al laboratorio il passaggio è breve: qui i tronchi vengono lasciati stagionare, per poi essere tagliati in sezioni trasversali.
La parte superiore di ciascun
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER