L’aria condizionata ci rinfresca, ma sta rendendo le nostre città più calde (ti spiego il paradosso del condizionatore)

L’estate non è ancora esplosa con il massimo delle temperature, eppure già in moltissimi appartamenti e luoghi di ritrovo si sono accesi i condizionatori per provare a trovare un po’ di refrigerio. Oltre al consumo energetico innegabile di questi apparecchi pensati per offrire riparo dalle temperature sempre più elevate, c’è un altro “lato oscuro” legato...

Oltre al consumo di energia, le emissioni inquinanti e la presenza di gas refrigeranti all’interno dei condizionatori rendono questi dispositivi responsabili per l’aumento delle temperature in città – come confermato anche da diversi studi

@Canva

L’estate non è ancora esplosa con il massimo delle temperature, eppure già in moltissimi appartamenti e luoghi di ritrovo si sono accesi i condizionatori per provare a trovare un po’ di refrigerio.

Oltre al consumo energetico innegabile di questi apparecchi pensati per offrire riparo dalle temperature sempre più elevate, c’è un altro “lato oscuro” legato all’uso dei condizionatori, di cui spesso non si è consapevoli ma che è stato confermato anche da studi scientifici.

Accendendo i condizionatori, infatti, non facciamo altro che incrementare i livelli di riscaldamento globale, contribuendo alla crisi climatica. Tutta colpa delle emissioni inquinanti rilasciate dagli impianti di condizionamento dell’aria – fra diossido di carbonio e gas fluorati.

Sulla CO2 non c’è molto da dire: si tratta di un gas serra, ovvero uno dei gas atmosferici che assorbono la radiazione infrarossa emessa dalla Terra, contribuendo a trattenere il


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/paradosso-del-condizionatore-cosi-laria-condizionata-ci-rinfresca-ma-sta-rendendo-infuocate-le-nostre-citta/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.