L’antimateria “cade” come la materia, Einstein aveva ragione anche su questo

Cade la mela di Newton? Certo, ma anche l’”antimela”: un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Manchester (Regno Unito) ha dimostrato per la prima volta che anche l’antimateria sente la forza di gravità, come prevedeva la Teoria della Relatività di Albert Einstein, che quindi aveva ragione anche su questo. Gli scienziati hanno realizzato un esperimento...

Anche l’antimateria sente la forza di gravità, come prevedeva la Teoria della Relatività di Albert Einstein: un gruppo di ricerca dell’Università di Manchester (Regno Unito) lo ha dimostrato per la prima volta nella storia

@aihumnoi/123rf

Cade la mela di Newton? Certo, ma anche l’”antimela”: un gruppo di ricerca guidato dall’Università di Manchester (Regno Unito) ha dimostrato per la prima volta che anche l’antimateria sente la forza di gravità, come prevedeva la Teoria della Relatività di Albert Einstein, che quindi aveva ragione anche su questo.

Gli scienziati hanno realizzato un esperimento nel quale gli atomi di antiidrogeno – una forma di antimateria – cadono sulla Terra nello stesso modo come tutta la materia che conosciamo, ovvero tutto ciò che occupa spazio, ha una massa e che può essere sotto forma di liquido, solido o gas.

L’antimateria è come se fosse l’”opposto” della materia, costituita da particelle che hanno carica elettrica opposta. Quindi, per esempio, se la materia ha elettroni, l’antimateria ha positroni (antielettroni).

Sebbene la materia sia ovunque, il suo opposto è ora incredibilmente difficile da trovare,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/antimateria-forza-di-gravita-relativita/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.