<meta property="og:image:width" content="900"/> <meta property="og:image:height" content="600"/> L’altro lato dell’empatia che in pochi ammettono (e di cui nessuno parla) | La Città News

L’altro lato dell’empatia che in pochi ammettono (e di cui nessuno parla)

Si parla spesso di quanto sia importante l’empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni di un’altra persona e di comprenderla in profondità. Che si tratti di una preziosa qualità è indiscutibile perché, fra le altre cose, favorisce il senso di appartenenza e fiducia tra le persone. Tuttavia non è priva di lati oscuri. I...

Siamo abituati a considerare l’empatia come qualcosa di assolutamente positivo, ma è proprio così? A quanto pare no. L’empatia ha molti lati oscuri

@123rf/maljuki

Si parla spesso di quanto sia importante l’empatia, ovvero la capacità di mettersi nei panni di un’altra persona e di comprenderla in profondità. Che si tratti di una preziosa qualità è indiscutibile perché, fra le altre cose, favorisce il senso di appartenenza e fiducia tra le persone. Tuttavia non è priva di lati oscuri.

I ricercatori hanno scoperto che, in alcuni casi, l’eccessiva empatia può essere controproducente. Come spiega questo articolo di Mental Health America, le persone più a rischio sono quelle che oltre a essere empatiche, svolgono professioni di aiuto e assistenza, in quanto strettamente a contatto con le emozioni altrui per lunghi periodi di tempo.

Questi soggetti rischiano stati di esaurimento e di apatia, specie se non riescono a stabilire limiti sani. Immedesimarsi nelle esperienze e nelle emozioni negative altrui, a lungo andare può infatti indebolirci e mettere alla prova il nostro benessere.

Ma esiste anche un altro lato


Leggi tutto: https://www.greenme.it/salute-e-alimentazione/psicologia/altro-lato-empatia/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.