
L’albero del sangue di drago esiste solo a Socotra. Ma per quanto ancora?
L’arcipelago di Socotra, incastonato nelle acque cristalline dell’Oceano Indiano al largo delle coste yemenite, si configura come un santuario di biodiversità unico al mondo. Quest’isola, plasmata da millenni di isolamento evolutivo, ospita un patrimonio di flora e fauna endemiche che narrano la storia di una terra resiliente e fragile al contempo. Tra le sue specie...
Nella remota isola yemenita vive un albero leggendario, dalla linfa vermiglia, che sta lottando per la sopravvivenza
@X e Wikipedia
L’arcipelago di Socotra, incastonato nelle acque cristalline dell’Oceano Indiano al largo delle coste yemenite, si configura come un santuario di biodiversità unico al mondo. Quest’isola, plasmata da millenni di isolamento evolutivo, ospita un patrimonio di flora e fauna endemiche che narrano la storia di una terra resiliente e fragile al contempo. Tra le sue specie più rappresentative spicca la Dracaena cinnabari, comunemente nota come albero del sangue di drago, una specie singolare il cui futuro è oggi minacciato da una convergenza di fattori ambientali e antropici.
La Dracaena cinnabari si presenta come un’entità botanica straordinaria. La sua chioma densa e globosa, che ricorda un ombrello rovesciato, e la sua linfa di un intenso colore rosso, le conferiscono un aspetto peculiare. Questo albero, endemico di Socotra, non è una semplice curiosità naturalistica, ma un elemento cruciale per la stabilità di un ecosistema delicato e di inestimabile valore scientifico.
La morfologia distintiva della Dracaena cinnabari è il risultato di
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/lalbero-del-sangue-di-drago-esiste-solo-a-socotra-ma-per-quanto-ancora/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER