L’albero con pannelli solari: quando l’opera d’arte ricarica il tuo smartphone gratis

Nella piccola e suggestiva cittadina di Saint-Georges-Buttavent, in Francia, c’è un’opera unica: un albero solare che sembra una scultura ma è molto più di questo. Hervé Louifi, un talentuoso e creativo  carpentiere metallico del luogo, ha dato vita a questa innovazione partendo da un sogno personale. Sebbene Louifi non sia un designer famoso, la sua...

on pannelli solari e prese USB, l’albero solare di Hervé Louifi rappresenta l’incontro tra arte e tecnologia sostenibile: il prototipo è stato già adottato nella Mayenne, in Francia

YouTube – @neozone8506

Nella piccola e suggestiva cittadina di Saint-Georges-Buttavent, in Francia, c’è un’opera unica: un albero solare che sembra una scultura ma è molto più di questo. Hervé Louifi, un talentuoso e creativo  carpentiere metallico del luogo, ha dato vita a questa innovazione partendo da un sogno personale. Sebbene Louifi non sia un designer famoso, la sua creatività ha portato a una piccola opera d’arte che permette a chiunque di ricaricare i propri dispositivi mobili in modo completamente gratuito. Oggi, questo progetto visionario è in vendita per le amministrazioni locali, pronto a conquistare l’intera nazione.

Non tutte le idee brillanti nascono in laboratori sofisticati o multinazionali. L’ispirazione per l’albero solare è nata durante un sogno in cui Louifi si trovava, con il cellulare scarico, all’ombra di un albero in mezzo al deserto. Da quell’immagine onirica è nato un progetto concreto, pensato per offrire energia pulita e gratuita ai


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/energia/lalbero-con-pannelli-solari-quando-lopera-darte-ricarica-il-tuo-smartphone-gratis/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.