Lago di Pilato: il misterioso lago delle Marche protagonista di inquietanti leggende

Avete mai sentito parlare del “Lago di Pilato”? Si trova sui Monti Sibillini, sotto la cima del Monte Vettore, è l’unico lago naturale delle Marche ed è protagonista di misteriose e inquietanti leggende. Il suo nome si deve proprio a Ponzio Pilato, governatore romano della Giudea. La leggenda narra che dopo essere stato condannato dall’imperatore...

Il lago, che deve il suo nome a Ponzio Pilato, in passato era frequentato da streghe e negromanti, che qui celebravano inquietanti rituali. Ed era considerato porta d’accesso verso il mondo degli Inferi

Wikipedia

Avete mai sentito parlare del “Lago di Pilato”? Si trova sui Monti Sibillini, sotto la cima del Monte Vettore, è l’unico lago naturale delle Marche ed è protagonista di misteriose e inquietanti leggende.

Il suo nome si deve proprio a Ponzio Pilato, governatore romano della Giudea. La leggenda narra che dopo essere stato condannato dall’imperatore Tiberio, il suo corpo fu riposto su un carro trainato da buoi, che vennero lasciati liberi di vagare senza meta. Gli animali raggiunsero i Monti Sibillini e il corpo di Pilato precipitò nelle acque del lago.

La striscia di ghiaia che lo costeggia, almeno per un tratto, secondo la leggenda testimonia la corsa forsennata del carro su cui venne trasportato il corpo del governatore, la cui anima non va assolutamente disturbata onde evitare devastazioni. Persino gettare un sasso nelle sue acque può causare terribili conseguenze!

Come se


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/curiosita/lago-di-pilato-misterioso-lago-delle-marche-protagonista-di-inquietanti-leggende/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.