La zanzara della malaria rispunta in Italia dopo 50 anni, il rischio sul ritorno della malattia: «Va tracciata in tutto il Sud»
La zanzara portatrice della malaria è stata osservata in Italia, in sei diversi siti in provincia di Lecce, a cinquant’anni dall’ultima rilevazione. L’Anopheles sacharovi è una specie di zanzara del complesso Anopheles maculipennis, vettore storico della malattia che oggi viene comunemente associata ai Paesi tropicali ma che fino agli anni ’60 del Novecento era ampiamente diffusa anche in Italia. E proprio a quel decennio risalivano le ultime rilevazioni dell’insetto nel nostro Paese. Fino al settembre del 2022, quando un singolo esemplare del tipo maculipennis era stato trovato nella provincia pugliese, dando il via a un’indagine entomologica mirata. A darne notizia è uno studio pubblicato sulla rivista PubMed reaalizzato da ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e Della Basilicata, del Dipartimento
Leggi tutto: https://www.open.online/2024/04/27/zanzara-malaria-studio-pubmed-lecce-rischio-ritorno-malattia/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER