La verità nascosta sulla conservazione dei panda in Cina, tra fabbriche per la riproduzione e business degli zoo
Ci vengono mostrati come seguiti e curati amorevolmente da personale specializzato, presentati alla rete e al pubblico nella loro disarmante tenerezza. Pensando ai panda, la prima immagine che ci viene in mente è proprio quella di un guardiano che tiene tra le braccia un adorabile cucciolo. Magari quello scatto arriva proprio dal Chengdu Research Base...
Cosa si cela dietro la conservazione dei panda, animali emblema della Cina e trasformati dalle autorità in un business senza scrupoli? Lo svela una nuova indagine, ripercorrendo la storia di questi mammiferi iconici tra luci e ombre
@iPanda/Facebook
Ci vengono mostrati come seguiti e curati amorevolmente da personale specializzato, presentati alla rete e al pubblico nella loro disarmante tenerezza. Pensando ai panda, la prima immagine che ci viene in mente è proprio quella di un guardiano che tiene tra le braccia un adorabile cucciolo.
Magari quello scatto arriva proprio dal Chengdu Research Base of Giant Panda Breeding, il centro del panda gigante e altri animali rari con sede nella provincia del Sichuan.
È in questa parte della Cina e non solo, tra zoo che espongono cani tinti per assomigliare ai panda, il governo cinese finanzia la ricerca e l’allevamento del mammifero simbolo del Paese. Ma cosa questo comporti, al di là di dolci nascite, non è ben chiaro a tutti.
I am already a big kid and have learned to be photogenic. (Mei Zhu)#CCRCGP
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER