
La trappola del salmone: così l’industria ittica spinge le lontre cilene sull’orlo dell’estinzione
L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) e la Commissione per la Sopravvivenza delle Specie (CSE) hanno emesso un’allerta globale sul preoccupante stato di conservazione di due specie endemiche in Cile: l’huillín (Lontra provocax) e il chungungo (Lontra felina). Entrambe le lontre, classificate come “in pericolo” secondo i criteri IUCN, stanno affrontando una crisi...
L’IUCN e la Commissione per la Sopravvivenza delle Specie hanno riferito sullo stato critico dell’huillín e del chungungo, minacciati – tra le altre cose -anche dall’industria dell’allevamento del salmone e dal visone americano, una specie invasiva che si sta diffondendo nel sud del Paese
L’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) e la Commissione per la Sopravvivenza delle Specie (CSE) hanno emesso un’allerta globale sul preoccupante stato di conservazione di due specie endemiche in Cile: l’huillín (Lontra provocax) e il chungungo (Lontra felina).
Entrambe le lontre, classificate come “in pericolo” secondo i criteri IUCN, stanno affrontando una crisi senza precedenti a causa della perdita di habitat, dell’invasione di specie aliene e dell’impatto dell’industria dell’acquacoltura.
Leggi anche: Questa lontra è stata appena nominata ambasciatrice della fauna del Cile
Nel dicembre 2023, l’IUCN e il CSE hanno inviato una lettera urgente alle autorità cilene, chiedendo azioni concrete per proteggere queste specie. Tuttavia, più di un anno dopo, non è stata ricevuta alcuna risposta, il che ha generato allarme tra la comunità scientifica e della conservazione.
L’huillín, lontra di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER