La Terra si secca sotto i nostri occhi: il 40% del Pianeta è ormai arido, Italia ed Europa incluse

Un messaggio è stato lanciato, forte e chiaro, dalla COP16 sulla lotta alla desertificazione, in corso a Riad (in Arabia Saudita) fino al 12 dicembre: il nostro Pianeta si sta inaridendo, e sempre più velocemente. Secondo un rapporto dello UN Science Policy Interface – organismo ONU incaricato di fornire ai decisori politici analisi scientifiche affidabili...

Un rapporto ONU, presentato nel corso della COP16 sulla desertificazione che si sta svolgendo a Riad, conferma l’avanzata dell’aridità globale. Il degrado del suolo minaccia agricoltura, risorse idriche, salute e stabilità socio-economica. Nel 2020, 2,3 miliardi di persone vivevano in zone aride, il doppio rispetto al 1990

@Canva

Un messaggio è stato lanciato, forte e chiaro, dalla COP16 sulla lotta alla desertificazione, in corso a Riad (in Arabia Saudita) fino al 12 dicembre: il nostro Pianeta si sta inaridendo, e sempre più velocemente.

Secondo un rapporto dello UN Science Policy Interface – organismo ONU incaricato di fornire ai decisori politici analisi scientifiche affidabili – il 40% delle terre emerse è già classificato come arido. Un dato in crescita rispetto al 37,5% di trent’anni fa, che conferma la tendenza verso condizioni climatiche sempre più secche. Se a inizio anni ’90 tre quarti della superficie terrestre avevano già subito un inasprimento dell’aridità, oggi questi fenomeni interessano un’area pari a 4,3 milioni di chilometri quadrati in più, un’estensione maggiore di quella del Canada.

Questa trasformazione non riguarda soltanto aree tradizionalmente


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/la-terra-si-secca-sotto-i-nostri-occhi-il-40-del-pianeta-e-ormai-arido-italia-ed-europa-incluse/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.