La storia del muretto di Alassio: la nascita di un simbolo

Oggi vi portiamo alla scoperta della storia del muretto di Alassio, uno dei simboli più amati della bella cittadina ligure sul mare.…
L'articolo La storia del muretto di Alassio: la nascita di un simbolo proviene da Wine and Food Tour.

Oggi vi portiamo alla scoperta della storia del muretto di Alassio, uno dei simboli più amati della bella cittadina ligure sul mare. Collocato su Corso Dante Alighieri di fronte al palazzo del Municipio, il Muretto ha conosciuto il massimo splendore con l’istituzione di Miss Muretto, il concorso di bellezza nato nel 1953 e seguito con trepidazione da tutta Italia.

Se siete curiosi di sapere l’origine e la storia del muretto e perché vale la pena visitarlo, non vi resta che continuare la lettura di questo articolo.

Nascita di un simbolo: il Muretto di Alassio

Il muretto di Alassio è collocato di fronte al bar storico Caffè Roma e si raggiunge facilmente a piedi dalla stazione di Alassio. Si presenta non con un muretto in pietra spoglio e anonimo, bensì ricoperto da innumerevoli piastrelle in ceramica colorate.

Per capire la vera storia del muretto e la nascita di un’icona, bisogna tornare alle origini, ovvero a quando il proprietario del Caffè Roma, tale Mario Berrino, insieme all’illustre scrittore Hemingway, ebbe un’idea semplice ma geniale. 

muretto Alassio- wineandfoodtour.it

A quel tempo la città di Alassio era la passerella dei


Leggi tutto: https://www.wineandfoodtour.it/la-storia-del-muretto-di-alassio-la-nascita-di-un-simbolo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.