La sostenibilità è una questione di identità: tutti i vincitori degli ESG Identity Awards 2025

La finanza sostenibile italiana ha celebrato un momento cruciale: gli International ESG Identity Awards 2025 sono stati assegnati a Milano, nel Parterre di Borsa Italiana, chiudendo la prima giornata del salone.SRI, martedì 18 novembre. Questi non sono semplici premi, ma gli unici riconoscimenti internazionali dedicati alla sostenibilità strutturale delle Società di Gestione del Risparmio (SGR)....

Al salone.SRI di Milano, gli ESG Identity Awards 2025 premiano le Società di Gestione del Risparmio che integrano davvero i criteri ambientali, sociali e di governance nella loro struttura. Non conta solo il fondo, ma come opera chi lo gestisce

Riccardo Liguori

19 Novembre 2025

@Canva

La finanza sostenibile italiana ha celebrato un momento cruciale: gli International ESG Identity Awards 2025 sono stati assegnati a Milano, nel Parterre di Borsa Italiana, chiudendo la prima giornata del salone.SRI, martedì 18 novembre. Questi non sono semplici premi, ma gli unici riconoscimenti internazionali dedicati alla sostenibilità strutturale delle Società di Gestione del Risparmio (SGR).

La valutazione operata da ET.Group non riguarda la compliance o la performance dei singoli fondi, ma l’identità profonda del gestore. Il punto cruciale è capire quanto i criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) siano realmente integrati nella governance, nei processi decisionali e


Leggi tutto: https://www.greenme.it/esg/la-sostenibilita-e-una-questione-di-identita-assegnati-a-milano-gli-esg-identity-awards-2025/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.