La protezione delle mangrovie si insegna a scuola: in Perù la rivoluzione verde passa dall’educazione degli studenti
Torniamo a parlare di mangrovie. Il progetto MangRes, supportato dall’UNESCO, coinvolge gli studenti per la protezione e la conservazione di questi alberi così preziosi.
Nel cuore della riserva della biosfera Northwest Amotapes-Manglares, presso la città peruviana di Tumbes, sta avendo luogo una silenziosa rivoluzione verde. Nessuna protesta, nessuna manifestazione: il cambiamento nasce tra i banchi di scuola, nelle menti curiose di bambini e adolescenti. Tra il profumo salmastro delle mangrovie ed il canto delle onde, gli insegnanti Anani Martínez e Rubén Peña stanno riscrivendo il futuro, un quaderno alla volta.
Dal 2022, il programma Man and the Biosphere (MAB) dell’UNESCO, con il supporto del governo delle Fiandre, ha lanciato il progetto MangRes, un’iniziativa che coinvolge sette paesi dell’America Latina e dei Caraibi. L’obiettivo? Integrare le conoscenze scientifiche con quelle tradizionali per ripristinare e conservare gli ecosistemi delle mangrovie, pilastri naturali contro il cambiamento climatico e capaci di coadiuvare la coesistenza tra natura ed umanità.
Le mangrovie: custodi silenziose della vita
Le mangrovie sono alberi fantastici, vere e proprie barriere naturali che proteggono le coste dall’erosione, catturano ed
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER