
La luna di Giove, Ganimede, colpita da un asteroide più grande di quello che sterminò i dinosauri
Circa 4 miliardi di anni fa, un enorme asteroide colpì Ganimede, la luna più grande del sistema solare, con una forza devastante. Secondo nuove ricerche, questo impatto sarebbe stato causato da un asteroide di dimensioni 20 volte superiori rispetto a quello che portò all’estinzione dei dinosauri sulla Terra 66 milioni di anni fa. L’asteroide, che...
Un impatto titanico ha stravolto Ganimede, creando un cratere immenso e causando la rotazione della luna di Giove: ad oggi gli scienziati stanno cercando di capire se sotto la superficie potrebbe nascondersi un oceano
©NASA/JPL-Caltech/SwRI/MSSS/Kevin M. Gill
Circa 4 miliardi di anni fa, un enorme asteroide colpì Ganimede, la luna più grande del sistema solare, con una forza devastante. Secondo nuove ricerche, questo impatto sarebbe stato causato da un asteroide di dimensioni 20 volte superiori rispetto a quello che portò all’estinzione dei dinosauri sulla Terra 66 milioni di anni fa.
L’asteroide, che si stima fosse largo circa 300 km, avrebbe colpito Ganimede a un angolo di 60-90 gradi, generando un cratere iniziale di 1.600 km di larghezza. Con il tempo, parte di questo cratere si è riempito di detriti che sono ricaduti sulla superficie dopo l’impatto.
Il dottor Naoyuki Hirata, scienziato planetario dell’Università di Kobe, ha spiegato che le caratteristiche distintive sulla superficie di Ganimede – una serie di solchi concentrici – potrebbero essere i resti di questo antico impatto. Tuttavia, fino ad ora non era chiaro
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER