La leggenda del Lariosauro, il misterioso mostro avvistato nelle acque del lago di Como
Nonostante sia estinto da milioni di anni, c’è chi giura di aver avvistato questo rettile acquatico in tempi molto più recenti, vivo e vegeto!
@Ghedoghedo – Opera propria/wikimedia
Se la Scozia vanta il mostro di Loch Ness, l’Italia ha il suo “Lariosauro”, rettile acquatico protagonista di misteriose leggende ambientate nelle acque del Lago di Como.
Il Lariosauro, nome scientifico Lariosaurus Balsami, era un predatore di circa 1 metro e 30 cm di lunghezza, di cui sono stati rinvenuti resti fossili in varie aree del mondo, compresa la provincia di Lecco, dove viveva circa 240 milioni di anni fa. Il rettile aveva zampe anteriori simili a pinne, muso allungato con denti sporgenti e una lunga coda.
Il primo esemplare venne ritrovato nel 1830 a Perledo, presso il Lago di Como, da Giuseppe Balsamo Crivelli. Fu successivamente il geologo e paleontologo Giulio Curioni ad attribuirgli il nome di Lariosaurus balsami, ispirandosi da un lato all’antico nome del Lago di Como, il Lario, dall’altro al nome del suo scopritore.
Nonostante sia estinto da milioni di anni, c’è chi giura
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/leggenda-lariosauro-misterioso-mostro-avvistato-acque-lago-como/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER