La Guida Assistita funziona in autostrada? 5 auto nel test Euro NCAP
Euro NCAP ha dimostrato in un nuovo test con 5 auto che i sistemi di assistenza alla guida in autostrada non sono ancora completi
Comprendere le differenze tra guida autonoma e guida assistita è alla base del corretto utilizzo delle funzioni nelle auto più recenti. Attualmente i sistemi di guida autonoma sulle auto in commercio sono omologati fino al livello SAE 3 di guida parzialmente autonoma (o condizionata) e prevalentemente in autostrada. Euro NCAP, che dal 2020 ha iniziato a testare i sistemi di guida autonoma, ha condotto una nuova serie di test sulle capacità di guida semi-autonoma di cinque modelli: BMW i5, Mercedes Classe C, Volkswagen ID.7, Volvo EC40 e BYD ATTO 3. Non tutti i sistemi, per quanto omologati, risultano realmente validi nel test Euro NCAP. Vediamo nel dettaglio i risultati.
TEST GUIDA AUTONOMA EURO NCAP: ASSISTANCE COMPETENCE E SAFETY BACKUP
I test Euro NCAP mirano a fornire una visione chiara dell’efficacia e delle limitazioni dei sistemi di guida assistita, basandosi su due valutazioni fondamentali: Assistance Competence e Safety Backup.
Il concetto di Assistance Competence si riferisce alla capacità del sistema di bilanciare il livello di assistenza offerto con il coinvolgimento del conducente nel controllo del veicolo. L’obiettivo non è quello
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER