
La flessibilità della cultura umana: un’analisi rivoluzionaria
Gli esseri umani si distinguono per la flessibilità nel creare nuovi comportamenti culturali, contrariamente alla trasmissione preesistente. Studio rivela come la cultura umana si differenzia da quella animale.
La flessibilità della cultura umana: un’analisi rivoluzionaria – Scienze Notizie
Un nuovo articolo sostiene che la flessibilità della cultura umana è ciò che ci differenzia dagli altri animali, anziché la capacità di trasmettere comportamenti culturali preesistenti. Gli esseri umani hanno speso molto tempo ed energia nel cercare di individuare cosa ci renda unici, quasi sviluppando un complesso sull’argomento.
Nel corso degli anni, molte caratteristiche considerate distintamente umane si sono rivelate presenti negli animali, a volte in modo diffuso. Dopo aver escluso varie caratteristiche come la ragione, gli strumenti, il fuoco, la risata, la teoria della mente e la trasmissione culturale, ci si chiede cosa rimanga.
Dieci anni fa, si riteneva che fosse la capacità della cultura umana di accumulare ed evolversi a renderci speciali, ma nuove scoperte sul comportamento animale stanno mettendo in discussione queste idee. Il dottor Thomas Morgan dell’Università statale dell’Arizona afferma che dobbiamo ripensare a cosa rende uniche le nostre culture e noi come specie.
Morgan e il coautore professore Marcus Feldman di Stanford sottolineano che gli
Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/11/09/la-flessibilita-della-cultura-umana-unanalisi-rivoluzionaria-0096652
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER