La congiuntura economica e l’agenda del nuovo governo secondo Scandizzo

La congiuntura economica attuale presenta problemi difficili da affrontare per il nuovo governo per una serie di circostanze mai sperimentate precedentemente. Stiamo (forse) uscendo da una pandemia che ha completamente rivoluzionato le nostre abitudini, i rapporti tra i cittadini e tra i cittadini e le istituzioni in modi ancora difficili da valutare, perché le loro […]

La congiuntura economica attuale presenta problemi difficili da affrontare per il nuovo governo per una serie di circostanze mai sperimentate precedentemente.

Stiamo (forse) uscendo da una pandemia che ha completamente rivoluzionato le nostre abitudini, i rapporti tra i cittadini e tra i cittadini e le istituzioni in modi ancora difficili da valutare, perché le loro conseguenze si svilupperanno, più o meno lentamente, nel corso dei prossimi anni.

Inoltre, non sappiamo veramente se siamo fuori dalla emergenza sanitaria: da un lato ci siamo abituati a tollerare le notizie sulle nuove infezioni, sui ricoveri in terapia intensiva e sulle morti, ma il nostro grado di tolleranza è basato più sulla percezione di una comune maggiore tranquillità, che sulla conoscenza di fatti concreti. Il virus finora si è dimostrato incapace di combinare maggiore infettività con maggiore letalità, ma il suo attivismo mutazionale comunque appare allarmante e getta un velo di incertezza sul futuro. Non sappiamo come si evolverà, quali altri pericoli ci attendono e “non sappiamo quello che non sappiamo”.

La guerra in Ucraina ha aggiunto a questo scenario una ulteriore fonte di incertezza e una serie di effetti negativi sulla economia e sugli equilibri personali e sociali ancora tutti da scoprire. Improvvisamente ci siamo trovati di fronte a una esplosione dell’inflazione, a cui anche le banche centrali erano completamente impreparate e a cui hanno reagito, dopo un periodo di incredulo stupore, con una batteria di interventi sui tassi di interesse, forse necessari, che però minacciano di peggiorare la situazione economica in modo pesante, almeno nel breve periodo.

È questo scenario di incertezze senza precedenti che il nuovo governo si trova ad affrontare con la manovra economica di fine anno. La prima priorità è la crisi energetica, che spinge


Leggi tutto: https://formiche.net/2022/11/economia-energia-crisi-governo-emergenze/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.