
La Calza dei Morti: l’antica tradizione foggiana che insegna ai bambini a ricordare i propri cari (senza paura)
Ma non era la Befana a riempire la calza di dolci o carbone? Nel resto d’Italia funziona così, ma in Puglia, precisamente nel foggiano, sono i Morti a riempire le calze. E non succede il 6 gennaio, bensì nella notte a cavallo tra l’1 e il 2 novembre, il Giorno dedicato alla Commemorazione dei Defunti....
Una tradizione antica che insegna ai bambini ad avere un rapporto diverso con la morte e che ricorda molto la calza della Befana
Canva
Ma non era la Befana a riempire la calza di dolci o carbone? Nel resto d’Italia funziona così, ma in Puglia, precisamente nel foggiano, sono i Morti a riempire le calze. E non succede il 6 gennaio, bensì nella notte a cavallo tra l’1 e il 2 novembre, il Giorno dedicato alla Commemorazione dei Defunti. Naturalmente solo a una condizione: i bambini devono aver fatto i bravi!
Proprio in questa notte un po’ magica, durante la quale si assottiglia il confine tra mondo visibile e invisibile, gli antenati tornano a far visita ai propri cari ancora in vita. Per accogliere le loro anime la tradizione prevede che si lasci socchiusa la porta di entrata, si accendano dei lumini e si lasci la tavola imbandita per tutta la notte.
Come spiega il sito Inside Capitanata, la scelta della calza non è casuale ma dovuta al fatto che essa riveste i piedi, l’organo
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER