Kýklos: Un Enigma Cosmico da Esplorare

Il radiotelescopio MeerKAT scopre Kýklos, un anello misterioso vicino al centro galattico, sollevando domande sulla sua origine e natura.
L'articolo Kýklos: Un Enigma Cosmico da Esplorare sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Anche nella direzione di una parte abbastanza densamente popolata della galassia, l’anello Kyklos si distingue in questa immagine ripulita della banda L di MeerKat. (Immagine Cortesia Di C. Bordiu (INAF))

Sarà un momento di tristezza quando l’universo non riuscirà più a sorprenderci, ma oggi non è quel giorno. Il radiotelescopio MeerKAT del Sudafrica ha recentemente individuato un debole anello nella direzione quasi centrale della galassia, un enigma che siamo pronti ad esplorare. Nel 2020, gli astronomi, utilizzando il telescopio australiano Square Kilometer Array Pathfinder (ASKAP), hanno scoperto degli strani oggetti denominati Odd Radio Circles (ORCs). Questi oggetti erano passati inosservati in precedenza a causa delle loro dimensioni enormi, che occupavano vaste aree del cielo e sfuggivano ai telescopi con campi visivi limitati.

La nuova scoperta di MeerKAT, J1802 3353, soprannominata Kýklos (che significa “cerchio” in greco), appare simile agli ORCs, con la sua forma insolitamente circolare e l’assenza di visibilità a lunghezze d’onda diverse da quelle radio. Tuttavia, a differenza degli ORCs che si trovano attorno alle galassie a centinaia di milioni di anni luce dalla Via Lattea, Kýklos è


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/08/31/kyklos-un-enigma-cosmico-da-esplorare-0091553


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.