Katherine Johnson: la storia della brillante matematica che portò l’uomo sulla Luna (sfidando pregiudizi e razzismo)
Se il 20 luglio 1969 l’uomo ha potuto mettere piede sulla Luna, lo si deve innanzitutto a una donna straordinaria: Katherine Johnson. Fisica e matematica della NASA, il suo talento è rimasto a lungo nell’ombra, ma è stata proprio lei a calcolare con precisione la traiettoria della missione Apollo 11, rendendo possibile uno dei più...
Afroamericana vissuta in un’epoca maschilista e razzista, la fisica Katherine Johnson – grazie ai suoi geniali calcoli – contribuì alla missione Apollo 11 dello sbarco sulla Luna. Non dimentichiamo la sua storia
©NASA
Se il 20 luglio 1969 l’uomo ha potuto mettere piede sulla Luna, lo si deve innanzitutto a una donna straordinaria: Katherine Johnson. Fisica e matematica della NASA, il suo talento è rimasto a lungo nell’ombra, ma è stata proprio lei a calcolare con precisione la traiettoria della missione Apollo 11, rendendo possibile uno dei più grandi traguardi della storia dell’umanità.
Una mente eccezionale in un’epoca difficile per le donne
Katherine Coleman Goble Johnson è stata una matematica, informatica e fisica afroamericana che ha lasciato un’impronta indelebile nelle scienze aerospaziali. Il suo contributo è stato fondamentale per il successo di numerose missioni spaziali della NASA, grazie ai suoi calcoli manuali delle traiettorie e delle orbite.
Nata in una piccola città del West Virginia, Katherine mostrò fin da bambina capacità matematiche fuori dal comune. Figlia di un boscaiolo e di un’insegnante, riuscì a distinguersi in un
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/katherine-johnson-matematica-nasa-sbarco-luna/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER