John McFall fa la storia: è il primo astronauta disabile di sempre

John McFall è entrato nella storia come il primo astronauta disabile di sempre. Il suo percorso è stato segnato da sfide straordinarie e conquiste notevoli.  McFall, britannico di 43 anni, ha subito un grave incidente in motorino a 19 anni che gli ha causato l’amputazione della gamba destra. Tuttavia, anziché lasciarsi scoraggiare, ha trasformato questa...

John McFall, dopo anni di test e di formazione, è diventato il primo astronauta disabile della storia, dimostrando che l’esplorazione spaziale può essere alla portata di tutti

@astro_johnmcfall/Instagram

John McFall è entrato nella storia come il primo astronauta disabile di sempre. Il suo percorso è stato segnato da sfide straordinarie e conquiste notevoli.  McFall, britannico di 43 anni, ha subito un grave incidente in motorino a 19 anni che gli ha causato l’amputazione della gamba destra.

Tuttavia, anziché lasciarsi scoraggiare, ha trasformato questa difficoltà in una motivazione per eccellere in ambito sportivo e professionale. Dopo aver conseguito una laurea in Scienze Motorie e un master, è diventato un velocista paralimpico di successo, conquistando titoli mondiali e una medaglia di bronzo ai Giochi di Pechino del 2008. La sua carriera sportiva è stata accompagnata da una formazione accademica in Medicina, che lo ha portato a lavorare come chirurgo ortopedico.

Poi ha rivolto lo sguardo a obiettivi ben più “lontani”: lo Spazio. Nel 2021 McFall si è presentato all’Agenzia Spaziale Europea (ESA), esprimendo il desiderio di diventare astronauta nonostante


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/john-mcfall-primo-astronauta-disabile/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.