Isolamento sociale, è allarme tra i giovani: nasce il “Mese degli hikikomori”

Si chiudono nelle loro stanze, isolandosi volontariamente dal resto del mondo. Sono gli hikikomori, che invertono il ritmo sonno-veglia invertito, si auto-recludono in uno spazio che trovano confortevole e preferiscono attività in solitaria. Un fenomeno che dal Giappone ha preso piede pian piano nel resto del mondo e che, purtroppo, anche in Italia ha raggiunto...

Al via la campagna di sensibilizzazione sul fenomeno degli hikikomori. Per “Il Mese degli hikikomori” gli studenti della Scuola del Fumetto di Milano hanno realizzato quattro storie, tutte accumunate dalla condizione di ritiro sociale volontario 

@Hikikimori Italia

Si chiudono nelle loro stanze, isolandosi volontariamente dal resto del mondo. Sono gli hikikomori, che invertono il ritmo sonno-veglia invertito, si auto-recludono in uno spazio che trovano confortevole e preferiscono attività in solitaria.

Un fenomeno che dal Giappone ha preso piede pian piano nel resto del mondo e che, purtroppo, anche in Italia ha raggiunto numeri da capogiro.

Ne parliamo qui: Chi sono gli hikikomori? È allarme anche in Italia: triplicati i casi di giovani chiusi in casa

Per tenere accesi i riflettori su questa condizione, il Consiglio Nazionale dei Centri Commerciali (CNCC), in collaborazione con l’Associazione Hikikomori Italia ETS e Hikikomori Italia Genitori ONLUS con il supporto della Scuola del Fumetto, ha lanciato “Il Mese degli Hikikomori“, per sensibilizzare sull’isolamento volontario che, solo in Italia, si stima possa riguardare tra 100 mila e i 200 mila giovani in un’età compresa tra gli 11


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/isolamento-sociale-e-allarme-tra-i-giovani-nasce-il-mese-degli-hikikomori/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.