
Innovazione e riciclo: Sant’Olcese diventa un modello per l’economia circolare
L’industria del riciclo in Italia compie un nuovo passo con l’innovazione introdotta nell’impianto di Sant’Olcese (GE), dove ReLife Recycling ha implementato un sistema di selezione automatica per i cartoni per bevande. L’obiettivo dichiarato è migliorare l’efficienza del recupero dei materiali, riducendo gli sprechi e garantendo un processo di riciclo più efficace. Tecnologia e sfide del...
L’impianto di Sant’Olcese è il fulcro di un esperimento di innovazione nel settore del riciclo. Durante un incontro tra istituzioni e aziende, è stato presentato un nuovo sistema di selezione automatica per i cartoni per bevande, una tecnologia che potrebbe migliorare la gestione dei rifiuti cartacei in Italia
@real life
L’industria del riciclo in Italia compie un nuovo passo con l’innovazione introdotta nell’impianto di Sant’Olcese (GE), dove ReLife Recycling ha implementato un sistema di selezione automatica per i cartoni per bevande. L’obiettivo dichiarato è migliorare l’efficienza del recupero dei materiali, riducendo gli sprechi e garantendo un processo di riciclo più efficace.
Tecnologia e sfide del riciclo
Il nuovo impianto utilizza lettori ottici per selezionare con maggiore precisione i cartoni per bevande, separandoli dai rifiuti cartacei generici. Questo sistema dovrebbe garantire una maggiore qualità dei materiali riciclati e migliorare il loro riutilizzo.
Francesca Perotti, direttore commerciale di ReLife Recycling, ha sottolineato che “l’evoluzione dell’impianto di Sant’Olcese rappresenta un passo avanti, ma per ottenere risultati concreti è necessario un lavoro sinergico tra cittadini, istituzioni e industria”.
Economia circolare:
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER