
Indice di criminalità: queste sono le città meno sicure, c’è anche la tua? La classifica
Secondo l’ultimo rapporto de Il Sole 24 Ore sull’indice di criminalità nelle province italiane, Milano e Roma confermano la loro posizione al vertice della classifica delle città meno sicure d’Italia. Milano è in cima alla graduatoria per il numero di denunce, con oltre 7.000 segnalazioni ogni 100.000 abitanti nel 2023, segnando un aumento del 4,9%...
Milano e Roma sono in testa alla classifica delle città meno sicure, seguite da Firenze. Il capoluogo meneghino vede oltre 7.000 denunce ogni 100.000 abitanti
@Canva
Secondo l’ultimo rapporto de Il Sole 24 Ore sull’indice di criminalità nelle province italiane, Milano e Roma confermano la loro posizione al vertice della classifica delle città meno sicure d’Italia. Milano è in cima alla graduatoria per il numero di denunce, con oltre 7.000 segnalazioni ogni 100.000 abitanti nel 2023, segnando un aumento del 4,9% rispetto al periodo pre-pandemico.
La città si distingue negativamente soprattutto per furti, rapine, violenze sessuali e reati legati agli stupefacenti. Roma segue al secondo posto, con un incremento del 16,7% delle denunce rispetto al 2019 e dell’11% rispetto al 2022. Nella Capitale i furti e i crimini predatori sono aumentati notevolmente, con 3.465 denunce ogni 100.000 abitanti.
Firenze occupa la terza posizione, con un incremento preoccupante del 56% delle rapine in strada rispetto al 2022, evidenziando un problema crescente di microcriminalità. Rimini e Torino si trovano rispettivamente al quarto e quinto posto, seguite da altre città
Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/indice-criminalita-citta-meno-sicure/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER