
Incidenti: come funziona il modulo CID digitale?
Il modulo CID digitale (o modulo CAI) è la nuova frontiera nella gestione degli incidenti. Scopri tutti i dettagli e come compilarlo
Da qualche settimana le compagnie assicurative possono offrire ai clienti la versione digitale del modulo CID (più noto come CAI, ossia Constatazione amichevole di incidente), mentre dall’anno prossimo sarà obbligatorio. Tuttavia, è bene specificarlo, il modulo cartaceo non andrà in pensione, almeno per il momento, ma rimarrà come alternativa per chi preferisce mantenere le vecchie abitudini. Trattandosi di una novità che sta facendo discutere, andiamo a vedere come funziona il modulo CID digitale da compilare a seguito di un incidente stradale.
CHE COS’È IL MODULO DI CONSTATAZIONE AMICHEVOLE DIGITALE
Il modulo CID digitale è stato introdotto dal Regolamento IVASS n. 56 con l’intento dichiarato di favorire l’efficienza dei processi di gestione e di liquidazione dei sinistri anche in un’ottica antifrode. Il regolamento prevede che le assicurazioni possano già mettere a disposizione dei clienti un servizio online per compilare il modulo di denuncia, con la possibilità di firmarlo digitalmente. Questa facoltà diventerà obbligo nel 2026. Come detto, la modalità informatica non sostituisce la modalità cartacea di compilazione del modulo di denuncia di sinistro, ma è prevista come alternativa e la scelta
Leggi tutto: https://www.sicurauto.it/news/attualita-e-curiosita/incidenti-come-funziona-il-modulo-cid-digitale/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER