In sei anni abbiamo saccheggiato quasi un secolo di risorse: strategie per resistere alla tentazione della fast fashion (e non solo)

Immaginate di condensare quasi un secolo di consumo materiale in meno di un decennio. Sembra fantascienza, eppure è la nostra cruda realtà. Secondo il Circularity Gap Report 2024, tra il 2016 e il 2021, abbiamo globalmente consumato quasi 6 miliardi di tonnellate di materiali, una cifra che rappresenta oltre il 75% del consumo totale dell’intero...

Sei anni che valgono un secolo: se continuiamo a consumare come se non ci fosse un domani, noi e il nostro portafoglio pagheremo il prezzo più alto 

Germana Carillo

2 Settembre 2025

@Greenpeace

Immaginate di condensare quasi un secolo di consumo materiale in meno di un decennio. Sembra fantascienza, eppure è la nostra cruda realtà. Secondo il Circularity Gap Report 2024, tra il 2016 e il 2021, abbiamo globalmente consumato quasi 6 miliardi di tonnellate di materiali, una cifra che rappresenta oltre il 75% del consumo totale dell’intero XX secolo.

La Terra, come ovvio, non è attrezzata per sostenere questo ritmo: stiamo consumando le risorse naturali a un tasso 1,75 volte più veloce di quanto possano rigenerarsi. Se tutti vivessero come un americano medio, avremmo bisogno di 5 pianeti per mantenere quello stile di vita globale.

Leggi anche: Overshoot Day: abbiamo divorato la Terra come un fast-food! L’Italia ha già esaurito le risorse naturali per il 2025

Questi dati spaventosi dovrebbero scuoterci dalla nostra inerzia.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/in-sei-anni-abbiamo-saccheggiato-quasi-un-secolo-di-risorse-strategie-per-resistere-alla-tentazione-della-fast-fashion-e-non-solo/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.