Il tessuto Kente diventa patrimonio culturale immateriale dell’UNESCO

Il tessuto tradizionale Kente del Ghana è stato ufficialmente riconosciuto come patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO, segnando un traguardo significativo per la cultura e l’identità del paese. Questo tessuto, celebre per i suoi colori vibranti e i motivi complessi, ha origine dalle comunità Asante ed Ewe del Ghana ed è profondamente radicato nella storia e nelle...

Il tessuto tradizionale Kente del Ghana è stato riconosciuto come patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO con i suoi colori e motivi con significati simbolici specifici

@Unesco/X

Il tessuto tradizionale Kente del Ghana è stato ufficialmente riconosciuto come patrimonio culturale immateriale dall’UNESCO, segnando un traguardo significativo per la cultura e l’identità del paese. Questo tessuto, celebre per i suoi colori vibranti e i motivi complessi, ha origine dalle comunità Asante ed Ewe del Ghana ed è profondamente radicato nella storia e nelle tradizioni locali.

Realizzato con strisce intrecciate di seta, cotone o rayon utilizzando telai orizzontali, il Kente è molto più di un semplice materiale: rappresenta un mezzo di comunicazione simbolica. Ogni pezzo racconta una storia, riflettendo proverbi, detti o eventi sociali, e i colori e i motivi scelti variano in base all’età, al sesso e al ruolo sociale dell’indossatore.

Ogni colore del Kente ha significati simbolici specifici, come l’oro che rappresenta la ricchezza, il rosso che simboleggia il sacrificio e il bianco la purezza. Questa ricca simbologia fa del Kente un simbolo di identità e appartenenza culturale.


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/tessuto-kente-patrimonio-unesco/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.