Il ritorno delle trivelle in Italia nel DL Ambiente: “Meloni ed ENI riaccendono l’incubo petrolifero”

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi il Decreto Legge recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”. Si tratta di una serie di nuove norme...

Giovedì 10 ottobre il Consiglio dei Ministri ha licenziato il DL Energia e pubblicato il 17 ottobre in Gazzetta Ufficiale. Secondo il Coordinamento nazionale No Triv, i tempi di gestazione del decreto e la conseguente prospettiva di conversione in legge entro il prossimo 16 dicembre danno motivo di pensare a un disegno governativo che non fa che rilanciare le attività estrattive azzerando il PiTESAI, il Piano per la transizione energetica sostenibile delle aree idonee

@Canva

Il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi il Decreto Legge recante “Disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico”.

Si tratta di una serie di nuove norme o rafforzamento di altre che, tra le altre cose, includono anche un maggiore spazio alla trivellazione di gas nei mari italiani, riportando di fatti il nostro Paese ad almeno due decenni fa. E qui c’è il nodo.

Leggi anche: “Il Lago di Garda come persona giuridica”, il grido


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/il-ritorno-delle-trivelle-in-italia-nel-dl-ambiente-meloni-ed-eni-riaccendono-lincubo-petrolifero/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.