Il ritorno della regina dei fiumi: la lontra ha riconquistato l’Alto Adige (dopo mezzo secolo di assenza)

Dopo mezzo secolo di assenza, la lontra europea sta gradualmente riconquistando il suo spazio naturale nel Nord Italia. La notizia arriva dai recenti rilievi condotti dall’Ufficio Gestione fauna selvatica e dall’Unione Pesca Alto Adige, che hanno documentato la ricolonizzazione di zone in cui la specie era da tempo scomparsa. Un ritorno silenzioso ma significativo per...

Animali selvatici

La lontra ricolonizza l’Alto Adige, espandendosi oltre la Drava fino al bacino dell’Adige: un ritorno storico ma con nuove sfide per la pesca e la gestione ambientale

Rebecca Manzi

14 Luglio 2025

@Pixabay/Pexels

Dopo mezzo secolo di assenza, la lontra europea sta gradualmente riconquistando il suo spazio naturale nel Nord Italia. La notizia arriva dai recenti rilievi condotti dall’Ufficio Gestione fauna selvatica e dall’Unione Pesca Alto Adige, che hanno documentato la ricolonizzazione di zone in cui la specie era da tempo scomparsa. Un ritorno silenzioso ma significativo per l’ecosistema fluviale.

Dai primi avvistamenti al nuovo insediamento

La prima comparsa delle lontre in Alto Adige risale al 2008, lungo il corso della Drava, al confine con l’Austria. Da allora si è registrato un lento ma costante aumento della presenza, in particolare lungo il Rio Sesto. Tuttavia l’attraversamento verso bacini idrografici adiacenti – come quello dell’Adige – sembrava ancora lontano.

Tutto è cambiato nella primavera 2024, quando un esemplare adulto è stato


Leggi tutto: https://www.greenme.it/animali/animali-selvatici/tornata-lontra-in-alto-adige/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.