Il Quartetto da Barbiere degli Elefanti Africani

Scoperta la coordinazione vocale simile a un quartetto da barbiere tra maschi elefanti africani, rivelando la complessità della comunicazione e dei rituali sociali. Studio approfondito dal 2004 al 2017.
L'articolo Il Quartetto da Barbiere degli Elefanti Africani sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Scoperta la coordinazione vocale simile a un quartetto da barbiere tra maschi elefanti africani, rivelando la complessità della comunicazione e dei rituali sociali. Studio approfondito dal 2004 al 2017.

Incontra gli elefanti Lead, Tenor, Baritono e Basso. (2630ben / Shutterstock.com)

Una scoperta in anteprima mondiale ha svelato il modo armonioso in cui i maschi degli elefanti africani comunicano tra di loro per coordinarsi durante gli spostamenti, emettendo suoni simili a un quartetto da barbiere. Questo fenomeno, noto come “rumore di andare”, è stato per la prima volta registrato nel 2004 presso il pozzo d’acqua di Mushara nel Parco Nazionale di Etosha, in Namibia.

Caitlin O’Connell-Rodwell, autrice principale dello studio e ricercatrice associata presso il Centro per la Biologia della Conservazione dell’Università di Stanford, ha raccontato con entusiasmo l’emozione provata nel momento in cui è riuscita a catturare questa particolare forma di comunicazione tra gli elefanti. Questi maschi utilizzano una coordinazione vocale complessa, simile a quella delle femmine, suggerendo la possibilità che apprendano questo comportamento sin da giovani e lo portino nella vita adulta.

Per approfondire la comprensione


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/07/22/il-quartetto-da-barbiere-degli-elefanti-africani-0088650


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.