Il più grande iceberg del mondo torna a muoversi dopo quasi 40 anni (ma le conseguenze non sono per forza negative)

L’A23a, l’iceberg più grande del mondo, è tornato a muoversi dopo quasi 40 anni di immobilità. Questo gigante di ghiaccio, staccatosi dalla costa antartica nel lontano 1986, era rimasto bloccato nel Mare di Weddell, trasformandosi in un’imponente isola di ghiaccio con una superficie di quasi 4.000 kmq (più del doppio di quella Londra). Proprio questo...

L’iceberg più grande del mondo (A23a), dopo quasi 40 anni è tornato a muoversi e si dirige al di fuori delle acque antartiche. Con una superficie di quasi 4.000 kmq, il gigante di ghiaccio si era staccato nel 1986, ma era rimasto ancorato al fondo del Mare di Weddell. Il suo movimento potrebbe avere conseguenze sulla fauna marina

@cookelma/123rf

L’A23a, l’iceberg più grande del mondo, è tornato a muoversi dopo quasi 40 anni di immobilità. Questo gigante di ghiaccio, staccatosi dalla costa antartica nel lontano 1986, era rimasto bloccato nel Mare di Weddell, trasformandosi in un’imponente isola di ghiaccio con una superficie di quasi 4.000 kmq (più del doppio di quella Londra).

Proprio questo impedimento ha permesso all’iceberg di mantenere la sua integrità fino ai giorni nostri, un risultato notevole considerando che gli iceberg, anche quelli di dimensioni imponenti, solitamente nel tempo si frantumano in frammenti più piccoli.

L’A23a, invece, è ancora un vero colosso, con uno spessore di circa 400 metri, superiore persino al London Shard, il grattacielo più alto di Londra, che misura “solo”


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/il-piu-grande-iceberg-del-mondo-torna-a-muoversi-dopo-quasi-40-anni-ma-le-conseguenze-non-sono-per-forza-negative/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.