Il pannello solare che scalda gratis 200 litri d’acqua, realizzato da un’ingegnera belga con i condensatori frigoriferi

In un mondo dove energia, sostenibilità e giustizia ambientale non sono più scelte ma urgenze, c’è chi prova a rispondere in modo pratico, concreto, accessibile. È il caso di Caroline Lepot, giovane ingegnera belga, che ha trasformato una semplice tesi di laurea in un’invenzione replicabile, etica e funzionale: si chiama RELIOS (Reuse of Elements for...

Innovazioni e Green Tech

Scalda 200 litri d’acqua solo con l’energia del sole, è fatto con materiali riciclati e costa pochissimo: ecco RELIOS, il progetto belga che ci fa sognare un futuro più sostenibile

Ilaria Rosella Pagliaro

22 Giugno 2025

©Caroline Lepot / Relios

In un mondo dove energia, sostenibilità e giustizia ambientale non sono più scelte ma urgenze, c’è chi prova a rispondere in modo pratico, concreto, accessibile. È il caso di Caroline Lepot, giovane ingegnera belga, che ha trasformato una semplice tesi di laurea in un’invenzione replicabile, etica e funzionale: si chiama RELIOS (Reuse of Elements for Light Irradiated Operational System), ed è un pannello solare termico fai-da-te, costruito interamente con materiali di recupero.

Nulla di futuristico o complicato. Solo vecchi condensatori di frigoriferi dismessi, una lastra di vetro, qualche asse di legno e tanta inventiva. Il sistema è in grado di scaldare fino a 200 litri d’acqua al giorno — quanto basta per il fabbisogno quotidiano di una famiglia


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/innovazioni-e-green-tech/il-pannello-solare-che-scalda-gratis-200-litri-dacqua-realizzato-da-uningegnera-belga-con-i-condensatori-frigoriferi/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.