
Il MIT ha sviluppato un sistema di desalinizzazione solare senza batteria che produce oltre 5.000 litri di acqua potabile al giorno
Gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno svelato un nuovo e rivoluzionario sistema di desalinizzazione solare che non utilizza batterie di accumulo ma che è in grado di funzionare seguendo i ritmi del sole. Questo dispositivo innovativo è capace di produrre fino a 5.000 litri di acqua potabile al giorno, rappresentando una soluzione sostenibile...
Il MIT sviluppa un sistema di desalinizzazione solare senza batterie che produce 5.000 litri di acqua potabile al giorno
©MIT
Gli ingegneri del Massachusetts Institute of Technology (MIT) hanno svelato un nuovo e rivoluzionario sistema di desalinizzazione solare che non utilizza batterie di accumulo ma che è in grado di funzionare seguendo i ritmi del sole. Questo dispositivo innovativo è capace di produrre fino a 5.000 litri di acqua potabile al giorno, rappresentando una soluzione sostenibile per le aree aride o isolate, prive di accesso all’acqua dolce.
Il sistema si basa sulla tecnologia dell’elettrodialisi a inseguimento solare, adattandosi automaticamente ai cambiamenti dell’irradiazione solare. Questa tecnologia, permettendo di smarcarsi dai costosi sistemi di accumulo di energia nei periodi senza sole, potrebbe fornire alle comunità acqua potabile a costi contenuti: la mancanza di batterie ridurrebbe i costi, ma anche l’impatto ambientale, facilitando così l’installazione in comunità isolate. Come spiegano i ricercatori:
Le tecnologie di desalinizzazione convenzionali richiedono una potenza costante e hanno bisogno di accumulo di batterie per livellare una fonte di energia variabile come quella solare. Variando continuamente
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER